
Non faccio spesso la pasta fresca ma se avessi più tempo dedicherei parte della settimana nel prepararla; ma comunque ogni tanto ci provo!
Al corso di cucina amatoriale che ho fatto mesi fa ci hanno dato delle piccole dritte su come farla a regola d’arte ed ora ti voglio girare queste perle di saggezza.
La classica ricetta che tutti conoscono prevede di utilizzare per 100 gr di farina 1 uovo, ma di seguito ti darò altre due ricette per ottenere un impasto ancora più liscio e delicato.
Per TAGLIATELLE e TAGLIERINI (dose per 2 persone) e LASAGNE E TORTELLINI (dose per 4 persone)
– 2 uova – 200 gr di farina “0” – 1+1/2 cucchiaino di olio extravergine di oliva
Per TORTELLI e RAVIOLI dose per 4 persone
– 1 uovo – 4 cucchiai di acqua – 200 gr di farina “0” -2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Disponi la farina a fontana su una tavola di legno, di quelle che si usa proprio per la pasta fresca e crea al centro una fontana dove metterai il resto degli ingredienti: le uova, l’acqua e l’olio.
Con una forchetta comincia a sbattere l’uovo e piano piano incorpora la farina. Ottieni una palla che dovrai lavorare col palmo delle mani per almeno 20 minuti. Io alle volte mi bagno le mani se vedo che la mia palla deve essere leggermente idratata.
Impastare bene la tua palla di pasta fresca favorisce lo sviluppo del glutine.
Una volta che il tuo impasto risulta liscio e compatto fallo riposare per almeno 30 minuti prima di stenderlo avvolto in pellicola trasparente.
NON AGGIUNGERE SALE NELL’IMPASTO PERCHE’ ATTIRA ACQUA e rischi di doverne mettere più di quella che necessita.
Dalle la forma che preferisci e divertiti a creare una bontà unica…perchè diciamocelo.. la lasagna fatta in casa ha un altro sapore!!
Una donna che sa fare la pasta a regola d’arte ha un prestigio che
resiste anche oggi a qualsiasi altro richiamo dei tempi. (Sophia Loren)
