Questa torta ha la caratteristica di non contenere farina bianca e al suo posto, per renderla senza glutine e quindi ideale per chi è celiaco, è stata usata la farina di mandorle.
La ricetta di questa delizia, come ho già precisato nei social, è stata presa dal libro di Csaba Dalla Zorza, HONESTLY GOOD. Un libro molto interessante come del resto lo sono tutti i libri scritti da lei.

Di questa ricetta non ho modificato niente, ve la riporto come è scritta nel libro.
Ingredienti: – 250 ml di olio di cocco – 180 gr di miele liquido – 100 gr di cacao amaro + 1 cucchiaio – 6 uova – 130 gr di zucchero di canna – 120 gr di farina di mandorle
Fai sciogliere in un pentolino a fuoco moderato l’olio di cocco, il miele e il cacao in polvere. L’olio di cocco nella stagione invernale si presenta solido e di colore bianco; ma scaldato anche a bassa temperatura diventa liquido e molto profumato.
Nel frattempo dividi le uova; monta a neve i bianchi e a parte, invece, i rossi con lo zucchero. Quando questi diventano belli spumosi incomincia da incorporare la farina di mandorle, il composto di olio, cacao e miele; aiutati con una spatola delicatamente. Per ultimo aggiungi i bianchi montati a neve seguendo la procedura per non farli smontare: un pò alla volta dall’alto verso il basso con un movimento delicato della marysa.
Una volta amalgamato bene il composto trasferiscilo in una teglia imburrata di 22 cm e inforna per 25 minuti a 160°.
La decorazione vien da se visto che è una torta molto cioccolatosa cospargila di cacao in polvere e servila fredda ai tuoi ospiti. Durante la cottura verrai avvolta dal profumo del cocco mescolato al cacao e ti sembrerà quasi di essere in una località esotica.
“Se in Paradiso non c’è il cioccolato, non ci voglio andare.” Ernst Knam
